Orientamento

    Image
    Perchè iscriversi?

    Il percorso di studio in Ingegneria Meccanica per l’Energia e l’Ambiente (IMEA) è un unicum in Italia, volto a formare profili professionali a cavallo tra quelli dell’Ingegneria Meccanica e quelli dell’Ingegneria Energetica. In esso si forniscono contenuti innovativi di alta qualificazione per formare ingegneri con una solida e rigorosa preparazione metodologica.

    I laureati del corso di studio IMEA hanno avuto riscontri in termini occupazionali migliori dei dati tipici dell’Ingegneria Meccanica (% di laureati occupati a tre anni dalla Laurea Magistrale pari al 98%, Fonte Almalaurea 2021, www2.almalaurea.it), grazie a sbocchi lavorativi trasversali su più settori, quali quello industriale, civile, della consulenza e dei servizi.

    I punti di forza del corso di studio IMEA sono: l’offerta didattica variegata (con oltre 30 corsi specializzanti su tre curricula) e l’offerta di tirocini pre-laurea verso tutti gli studenti sia presso aziende sia presso enti di ricerca in Italia e all’estero, mediante programmi di scambio internazionali (accordi ERASMUS+, accordi bilaterali tra Atenei, etc.)

    Obiettivi formativi
    Opportunità lavorative
    Requisiti per l'accesso

    In ottemperanza al regolamento dei Corsi di Laurea per l’accesso alle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica per l’Energia e l’Ambiente ed Ingegneria Meccanica per la Progettazione e la Produzione, viene di seguito riportato il calendario predisposto fino a dicembre 2025 per il test di valutazione.

    • martedì 30 gennaio 2025
    • lunedì 6 marzo 2025
    • giovedì 10 aprile 2025
    • giovedì 15 maggio 2025
    • venerdì 12 giugno 2025
    • venerdì 17 luglio 2025
    • venerdì 11 settembre 2025
    • giovedì 16 novembre 2025
    • venerdì 16 dicembre 2025

    Il link per accedere alla prenotazione è:

    https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=auLPL2K7sEax4yj52gxF_SXeNKE0iP1Iolr3mbJyvztUMDZRWDFIQVRHSzVMQVdQVEJWUUdHMVAxQy4u

    Come da regolamento, si ricorda che qualora lo studente dovesse sostenere con esito negativo il test in una delle date su riportate, non potrà partecipare alla prova nella data immediatamente successiva.

    Seguiranno ulteriori comunicazioni circa le modalità e lo svolgimento della prova.

    Il Presidente della Commissione:
    Prof. Luca Esposito

    Commissari:
    Ing. Luca Viscito
    Ing. Antonio Viscusi


    X

    Right Click

    No right click