• This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Presentazione Piano di Studi a.a. 2025/2026

Per la modifica di un piano di studi precedente oppure per la prima presentazione del piano occorre fare riferimento al Manifesto degli studi o alla Guida dello Studente relativa all’anno di IMMATRICOLAZIONE e compilare il seguente Form Piano di Studio. Il Form richiederà l’upload di un opportuno modulo in pdf (leggi istruzioni) che va preventivamente scaricato e compilato al computer (evitare la compilazione a penna).

Istruzioni

Matricole M65. Immatricolati nell’a.a. 2019-20 o precedente:

Gli studenti immatricolati nell’anno accademico 2019-20 o precedente che intendono effettuare modifiche al proprio piano di studi sono pregati di contattare il Coordinatore del CdS al fine di compilare manualmente l’opportuna documentazione. •

Matricole M65. Immatricolati negli a.a.:

Gli studenti immatricolati negli a.a 2020-21, 2021-22 e 2022-23 (matricole M65) che intendono effettuare modifiche al proprio piano di studi sono pregati di compilare il seguente modulo: MODULO Modifica Piano - M65 (pdf)

Matricole D20. Immatricolati negli a.a.:

Gli studenti immatricolati negli a.a 2023-24, 2024-25 e 2025-26 (matricole D20) che intendono effettuare modifiche al proprio piano di studi o che devono presentare per la prima volta il piano (a.a. 2025-26) sono pregati di compilare uno dei seguenti moduli, sulla base del percorso formativo selezionato all’atto dell’immatricolazione:

  1. Gestione Avanzata dell'Energia:
  2. Sistemi Energetici Innovativi:
  3. Sistemi Propulsivi:
  4. Sustainable Energy (solo per studenti immatricolati nell’a.a.2025-26):

Tutte le tabelle presenti nei moduli riportano prima il titolo dell’insegnamento nella lingua di erogazione, seguito dal titolo tradotto in altra lingua (italiano o in inglese).

Ciascuno dei moduli su elencati include dettagliate note di compilazione (far sempre riferimento anche alle note riportate nei Manifesti) e prevede la possibilità di selezionare Piani di Automatica Approvazione, Individuali, Minor o Modifica di piano precedente. L’opzione “Modifica Piano” va selezionata dagli studenti con matricola D20 immatricolati in a.a. antecedenti il 2025-26.

Nel caso di Prima Presentazione, compilare le righe e le celle in ARANCIO  lasciando vuote quelle in  AZZURRO . • Nel caso di Modifica Piano, inserire il nuovo piano nelle righe e celle in ARANCIO  e quello precedente nelle righe e celle in  AZZURRO .

Per cancellare completamente il modulo e ricominciare da zero, cliccare sul pulsante Reimposta Modulo presente in alto a sinistra sulla prima pagina del modulo.

Nel caso di Piani di Automatica Approvazione il modulo prevede la selezione opzionale di alcuni insegnamenti. In assenza di selezione, la scelta sarà effettuata successivamente su Segrepass, ma limitatamente ad un sottoinsieme di insegnamenti di volta in volta specificati nei vari moduli.

Scadenze per la presentazione o modifica:

  • per gli immatricolati prima del 31 ottobre il termine è al 31.10.2025
  • per gli immatricolati dopo il 31 ottobre il piano di studio si presenta contestualmente all'immatricolazione.

Raccomandazioni

L’attuale Manifesto degli Studi consente di per sé un’ampia personalizzazione del piano di studi. Si raccomanda pertanto la selezione di un piano di Automatica Approvazione. Qualora si optasse per un Piano Individuale è opportuno seguire semplici criteri per la definizione un piano di studi che abbia elevata probabilità di essere effettivamente “approvato” dalla Commissione di Coordinamento Didattico. A tal fine sarà opportuno:

  • Selezionare uno degli orientamenti di “riferimento” ed apportare le modifiche desiderate rispetto ai piani di Automatica Approvazione rendendole chiare nel modulo di presentazione del piano di studi (è possibile aggiungere note esplicative dopo le tabelle del modulo), conservando l’obbligatorietà di alcuni insegnamenti. Per modifiche più rilevanti rispetto a quanto reso possibile dai moduli di piani di studio individuali precompilati, contattare il Coordinatore.
  • Fare comunque sempre attenzione alla “coerenza” complessiva del piano rispetto ai percorsi di riferimento prescelti, evitando mix casuali di insegnamenti presenti nei diversi percorsi formativi.

Al fine di evitare sensibili sovrapposizioni di tematiche e di programmi, non è possibile inoltre inserire contemporaneamente nel piano gli insegnamenti:

  • "Sistemi Energetici Innovativi" e Impianti con Turbine a Gas
  • Thermomechanical Technologies for the Energy Transition ed Energetica
  • Thermomechanical Technologies for the Energy Transition e Tecnologie Avanzate per l’Energia
  • Electric and Hybrid Vehicles e Sistemi di Propulsione Ibridi