• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Manifesto degli Studi a.a. 2023/2024

Di seguito sono riportati, divisi per anno di corso, gli insegnamenti previsti dal Corso di Studio Triennale.
Si specifica che la sottostante articolazione degli insegnamenti è in vigore per gli allievi immatricolati a partire dall’anno accademico 2023-2024 e che la stessa è anche esplicitata nel Manifesto degli Studi.
Dettagli sul corso di Laurea sono disponibili nella Guida dello Studente (pdf).

Per tutti gli altri allievi è necessario fare riferimento al Manifesto degli Studi relativo all’anno accademico di immatricolazione, presente in archivio.

Per l'esame di Lingua Inglese non è prevista l’erogazione di un corso. I crediti sono acquisiti con procedure definite dal centro linguistico di ateneo. Ai 3 CFU non viene attributo un voto ma solo un’idoneità.
Per prendere visione delle date e dei luoghi di svolgimento del test e per prenotare l’esame, riferirsi al sito del Centro Linguistico di Ateneo (CLA) www.cla.unina.it accedendo alla sezione Esami date e luoghi - Placement test nei Dipartimenti.

I Anno
I Semestre   II Semestre
Analisi Matematica I 9 cfu   Analisi Matematica II 9 cfu
Geometria e Algebra 6 cfu   Fisica Generale I 9 cfu
Disegno Tecnico Industriale 6 cfu   Elementi di Informatica 6 cfu
Lingua inglese 3 cfu   Chimica 6 cfu
II Anno
I Semestre   II Semestre
Fisica Generale II 6 cfu   Scienza delle Costruzioni 9 cfu
Fisica Matematica 9 cfu   Fisica Tecnica 12 cfu
Elettrotecnica (nota +) 6 cfu   Tecnologia meccanica 12 cfu
Uno a scelta fra i 3 insegnamenti in Tabella A 6 cfu   A scelta fra gli insegnamenti in Tabella B (nota ***) 0-12 cfu
A scelta tra seminari, MOOC e Formula SAE/1001Vela (nota **) 3 cfu      
A scelta fra gli insegnamenti in Tabella B (nota ***) 0-12 cfu        
III Anno
I Semestre   II Semestre
Macchine 12 cfu   Impianti meccanici 9 cfu 
Meccanica Applicata alle Macchine 12 cfu   Costruzione di macchine 9 cfu 
A scelta fra gli insegnamenti in Tabella B (nota ***) 0-12 cfu    Disegno assistito al calcolatore  6 cfu 
 

  A scelta fra gli insegnamenti in Tabella B (nota ***) 0-12 cfu
       Prova finale 3 cfu

 

Tabella A
Lo studente completa il primo semestre del II Anno scegliendo obbligatoriamente un insegnamento tra quelli elencati. Gli agli altri due insegnamenti possono comunque essere scelti avvalendosi dei 12 CFU complessivi della Scelta Autonoma dello Studente.
Insegnamento
Complementi di Elettrotecnica (nota +) 6 cfu
Fluidodinamica 6 cfu
Materiali 6 cfu
Complementi di elettrotecnica 6 cfu
Fluidodinamica 6 cfu
Tabella B
Lista degli insegnamenti suggeriti per la Scelta Autonoma.
Il semestre di erogazione degli insegnamenti A scelta autonoma dello studente dipende dall’Anno/Semestre in cui si trova l’insegnamento selezionato nel CdS di appartenenza.
Tutti gli esami presenti nelle tabelle A e B possono essere sostenuti senza la necessità di presentare un Piano di Studi.
Lo studente potrà comunque selezionare insegnamenti diversi da quelle elencati in tabella B presentando un Piano di Studi individuale soggetto alla approvazione dalla Commissione Piani di Studio.
Insegnamento Semestre
Complementi di Elettrotecnica (nota +) 6 cfu I
Fluidodinamica 6 cfu I
Materiali 6 cfu I
Applicazioni informatiche per l'ingegneria industriale 6 cfu II
Laboratorio di misure 6 cfu II
Fondamenti di Diritto per l'Ingegnere 9 cfu II
Ricerca operativa 9 cfu II
Modellazione Strutturale 9 cfu II
Metodi Matematici per l'Ingegneria 6 cfu I
Elementi di Modellazione Numerica per l'Ingegneria 6 cfu II
Analisi Matematica III 6 cfu I
Modelli e Metodi della Ricerca Operativa 6 cfu I
Progettazione per l'Additive Manufactoring 6 cfu II
Inglese II Livello (nota *) 3 cfu I

Elenco delle propedeuticità:

  • Analisi matematica I, per Analisi matematica II
  • Fisica generale I, per Fisica generale II
  • Analisi matematica I e Geometria e algebra, per Fisica matematica
  • Elettrotecnica, per Complementi di elettrotecnica
  • Analisi matematica II e Fisica matematica, per Scienza delle costruzioni
  • Analisi matematica I e Fisica generale I, per Fisica tecnica
  • Analisi matematica II, Fisica matematica e Disegno tecnico industriale, per Meccanica applicata alle macchine
  • Fisica tecnica, per Macchine
  • Fisica generale I e Fisica matematica, per Fluidodinamica
  • Chimica, per Materiali
  • Scienza delle costruzioni, per Costruzione di macchine
  • Elementi di informatica e Disegno tecnico industriale, per Disegno assistito dal calcolatore