• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FAQ - Orientamento LM-IMEA

Ingegneria Meccanica per l’Energia e l’Ambiente (IMEA): di cosa si tratta?

Il Corso di Studi in Ingegneria Meccanica per l’Energia e l’Ambiente è volto a formare profili professionali a cavallo tra quelli dell’Ingegneria Meccanica e quelli dell’Ingegneria Energetica. In esso si forniscono contenuti innovativi di alta qualificazione per formare ingegneri con una solida e rigorosa preparazione metodologica.

Il percorso formativo consente di focalizzare la preparazione su aspetti più specifici in ambito termo-meccanico, tecnico e tecnologico, con particolare riferimento all’uso razionale delle risorse energetiche ed alla sostenibilità ambientale. Il CdS fornisce quindi competenze e conoscenze di alto livello utili soprattutto in un contesto multidisciplinare, favorendo il lavoro in team, secondo l’approccio corrente del mondo produttivo industriale.

Per informazioni dettagliate su obiettivi formativi, opportunità lavorative, procedura di iscrizione, etc., si consiglia di consultare il sito del corso di laurea, ed in particolare la sezione Orientamento IMEA e la sezione Manifesto degli Studi IMEA dalla quale si può accedere alla Guida dello Studente, al Regolamento didattico ed alle Schede.

Quali sono le opportunità lavorative per un ingegnere Meccanico per l’Energia e l’Ambiente?
Avete consigli su come affrontare il corso di studi?