Requisiti di ammissione (art. 4 del Regolamento Didattico)
Per l’iscrizione ad un corso di Laurea Magistrale è necessario essere in possesso di una Laurea o un diploma universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo. È previsto, inoltre, il possesso di specifici requisiti curriculari e la verifica obbligatoria dell'adeguatezza della personale preparazione dello studente, che include il possesso di adeguate competenze linguistiche (si veda sezione Modalità di accesso).
In particolare, per l’iscrizione alla LM-IMEA i requisiti curriculari richiedono di avere conseguito la laurea nella classe delle lauree in Ingegneria industriale (classe 10 del D.M. 509/99 ed L-9 del D.M. 270/04) o titolo equipollente, oppure di avere conseguito almeno 90 CFU in settori scientifico-disciplinari specifici, articolati come segue:
- Almeno 40 CFU nei settori:
- MATH-02/A (ex MAT/02) - Algebra
- MATH-02/B (ex MAT/03) - Geometria
- MATH-03/A (ex MAT/05) - Analisi Matematica
- MATH-03/B (ex MAT/06) - Probabilità e Statistica Matematica
- MATH-04/A (ex MAT/07) - Fisica Matematica
- MATH-05/A (ex MAT/08) - Analisi Numerica
- MATH-06/A (ex MAT/09) - Ricerca Operativa
- STAT-01/A (ex SECS-S/01) - Statistica
- STAT-01/B (ex SECS-S/02) - Statistica per la Ricerca Sperimentale e Tecnologica
- IINF-05/A (ex ING-INF/05) - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni
- PHYS-01/A (ex FIS/01/04) - Fisica Sperimentale delle Interazioni Fondamentali e Applicazioni
- PHYS-03/A (ex FIS/01/03) - Fisica Sperimentale della Materia e Applicazioni
- PHYS-04/A (ex FIS/02/03) - Fisica Teorica della Materia, Modelli, Metodi Matematici e Applicazioni
- CHEM-03/A (ex CHIM/03) - Chimica Generale e Inorganica
- CHEM-04/A (ex CHIM/04) - Chimica Industriale
- CHEM-06/A (ex CHIM/07) - Fondamenti Chimici delle Tecnologie
- Almeno 50 CFU nei settori:
- CEAR-06/A (ex ICAR/08) - Scienza delle Costruzioni
- IIND-01/F (ex ING-IND/06) - Fluidodinamica
- IIND-01/G (ex ING-IND/07) - Propulsione Aerospaziale
- IIND-06/A (ex ING-IND/08) - Macchine a Fluido
- IIND-06/B (ex ING-IND/09) - Sistemi per l’Energia e l’Ambiente
- IIND-07/A (ex ING-IND/10) - Fisica Tecnica Industriale
- IIND-07/B (ex ING-IND/11) - Fisica Tecnica Ambientale
- IMIS-01/A (ex ING-IND/12) - Misure Meccaniche e Termiche
- IIND-02/A (ex ING-IND/13) - Meccanica Applicata alle Macchine
- IIND-03/A (ex ING-IND/14) - Progettazione Meccanica e Costruzione Di Macchine
- IIND-03/B (ex ING-IND/15) - Disegno e Metodi dell'ingegneria Industriale
- IIND-04/A (ex ING-IND/16) - Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
- IIND-05/A (ex ING-IND/17) - Impianti Industriali Meccanici
- IMAT-01/A (ex ING-IND/22) - Scienza e Tecnologia dei Materiali
- ICHI-01/B (ex ING-IND/24) - Principi di Ingegneria Chimica
- ICHI-02/A (ex ING-IND/25) - Impianti Chimici
- ICHI-01/C (ex ING-IND/26) - Teoria dello Sviluppo dei Processi Chimici
- ICHI-02/B (ex ING-IND/27) - Chimica Industriale e Tecnologica
- IIET-01/A (ex ING-IND/31) - Elettrotecnica
- IIND-08/A (ex ING-IND/32) - Convertitori, Macchine e Azionamenti Elettrici
- IIND-08/B (ex ING-IND/33) - Sistemi Elettrici per L'energia
- IEGE-01/A (ex ING-IND/35) - Ingegneria Economico-Gestionale
- di cui almeno 18 CFU nei settori:
- IIND-06/A (ex ING-IND/08) - Macchine a Fluido
- IIND-06/B (ex ING-IND/09) - Sistemi per l’Energia e l’Ambiente
- IIND-07/A (ex ING-IND/10) - Fisica Tecnica Industriale.
Modalità di accesso (art. 5 del Regolamento Didattico)
- La Commissione di Coordinamento Didattico del corso di norma disciplina i criteri di ammissione e l'eventuale programmazione delle iscrizioni, fatte salve differenti disposizioni di legge.
- La verifica della personale preparazione è obbligatoria in ogni caso, e possono accedervi solo gli studenti in possesso dei requisiti curriculari.
- L’accertamento dei requisiti curriculari è effettuato dalla CCD mediante analisi della carriera pregressa dello studente. L’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale non è consentita in difetto dei requisiti minimi curriculari. Se i requisiti minimi non sono soddisfatti, la CCD assiste lo studente prescrivendogli l’iscrizione a singoli corsi di insegnamento attivati in Ateneo e superamento dei relativi esami di profitto, da effettuarsi anteriormente alla immatricolazione http://www.unina.it/-/5601348-iscrizione-ai-corsi-singoli.
Con riferimento alla presenza nei requisiti minimi di almeno 18 CFU nei settori IIND-06/A, IIND-06/B e IIND-07/A, la Commissione di Coordinamento Didattico del Corso di Studio può individuare eventuali equivalenze di crediti di settori scientifico disciplinari differenti da quelli suindicati sulla base dei contenuti di specifici insegnamenti presenti nella carriera pregressa dello studente e strettamente attinenti alle tematiche dei settori suindicati.
Studenti in possesso di Laurea L-9 o equipollente ma con meno di 18 CFU nei settori IIND-06/A, IIND-06/B e IIND-07/A, saranno ammessi al corso di Laurea Magistrale con raccomandazione di un Piano di Studi Individuale che prevede uno specifico percorso di allineamento, senza aggravio di CFU totali.
A valle della verifica del possesso dei requisiti curriculari, è altresì obbligatoria la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione dello studente, incluso il possesso di adeguate competenze linguistiche.
Tale verifica è disciplinata dalla Commissione di Coordinamento Didattico, secondo linee di indirizzo stabilite uniformemente per tutti i Corsi di Laurea Magistrale del Collegio di Ingegneria della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
A tal fine si considera la media M pesata sulla base delle consistenze in CFU, delle votazioni (in trentesimi), conseguite negli esami di profitto necessari per il conseguimento del titolo di Laurea che dà accesso al Corso di Laurea Magistrale. La personale preparazione dello studente si ritiene adeguata se M ≥ 24.
Gli studenti che non soddisfano il precedente criterio dovranno sostenere uno specifico Test di ammissione.
Il Test di ammissione è costituito da un questionario composto da 35 quesiti a risposta multipla, sorteggiati su 140 disponibili su tematiche attinenti ai settori caratterizzanti l'ingegneria Meccanica:
- IIND-06/A (ex ING-IND/08) - Macchine a Fluido
- IIND-06/B (ex ING-IND/09) - Sistemi per l’Energia e l’Ambiente
- IIND-07/A (ex ING-IND/10) - Fisica Tecnica Industriale
- IIND-07/B (ex ING-IND/11) - Fisica Tecnica Ambientale
- IMIS-01/A (ex ING-IND/12) - Misure Meccaniche e Termiche
- IIND-02/A (ex ING-IND/13) - Meccanica Applicata alle Macchine
- IIND-03/A (ex ING-IND/14) - Progettazione Meccanica e Costruzione Di Macchine
- IIND-03/B (ex ING-IND/15) - Disegno e Metodi dell'ingegneria Industriale
- IIND-04/A (ex ING-IND/16) - Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
- IIND-05/A (ex ING-IND/17) - Impianti Industriali Meccanici
In particolare, allo scopo di coprire omogeneamente i settori su-elencati, sono estratte a sorte 5 domande su 20 disponibili per ciascun settore. Il Test si intenderà superato se lo studente avrà risposto positivamente a 21 dei 35 quesiti. Per quanto attiene invece alla verifica di adeguate competenze linguistiche, le studentesse e gli studenti non in possesso di un titolo di studio ottenuto a seguito della frequenza di un corso di studio erogato in lingua italiana o inglese, e non in possesso di certificazioni o idoneità linguistiche relative alla conoscenza della lingua italiana o inglese almeno a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER), dovranno dimostrare, in un test di idoneità, di possedere adeguate capacità di comprensione e conversazione in italiano o in inglese.
In particolare, poiché per conseguire la laurea Magistrale lo studente deve essere in grado di utilizzare fluentemente una lingua dell'Unione europea, oltre alla lingua italiana, il regolamento prevede nel piano di studi un numero adeguato di CFU (almeno 3) per acquisire 'Ulteriori conoscenze linguistiche', in particolare in lingua inglese. Il raggiungimento di tali conoscenze, almeno a livello B2, sarà attestato con modalità definite dal Centro Linguistico di Ateneo (cla.unina.it). Studenti già in possesso di attestato di inglese almeno di livello B2 al momento dell’immatricolazione ne richiedono il riconoscimento ai fini delle Ulteriori Conoscenze Linguistiche con procedure stabilite dal Centro Linguistico di Ateneo.