Per l’iscrizione ad un corso di Laurea Magistrale è necessario essere in possesso di una Laurea o un diploma universitario di durata triennale, o altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo. È previsto, inoltre, il possesso di specifici requisiti curriculari e la verifica obbligatoria dell'adeguatezza della personale preparazione dello studente. Quest’ultima include il possesso di adeguate competenze linguistiche ed è valutata mediante criteri definiti nel Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale.
A tal fine si considera la media M pesata sulla base delle consistenze in CFU, delle votazioni (in trentesimi), conseguite negli esami di profitto necessari per il conseguimento del titolo di Laurea che dà accesso al Corso di Laurea Magistrale. La personale preparazione dello studente si ritiene adeguata se M ≥ 24.
Gli studenti che non soddisfano il precedente criterio dovranno sostenere uno specifico Test di ammissione.
Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare il sito del corso di laurea ed in particolare la sezione Orientamento dalla quale si può accedere al Regolamento didattico, all’elenco dei possibili quesiti per il test di ammissione e autovalutazione, nonché alla procedura di prenotazione del test.
Dal punto di vista amministrativo, le immatricolazioni al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica per l’Energia e l’Ambiente sono possibili dal 1° settembre fino al 31 marzo senza pagamento di mora.
La procedura di immatricolazione avviene completamente online al sito SEGREPASS.
La guida dettagliata alla procedura di immatricolazione può essere consultata al link SEGREPASS Immatricolazioni OnLine.