Il corso di laurea in Ingegneria Gestionale si articola in cinque indirizzi curriculari:
- Innovation Management (finalizzato allo sviluppo di capacità di analisi, modellazione e valutazione delle principali fasi del processo innovativo e delle opportunità imprenditoriali)
- Supply Chain Management (finalizzato allo sviluppo di competenze specialistiche relative alla gestione dei principali processi lungo le catene di fornitura)
- Green and Sustainable Manufacturing Management (finalizzato allo sviluppo di competenze relative alla gestione dei principali sistemi di produzione e all’ingegneria di processo in ottica green e con particolare attenzione agli obiettivi di sostenibilità).
- Management of business data and information (finalizzato allo sviluppo di competenze relative alla gestione ed analisi dei dati aziendali, con approfondimenti sulle tecniche e metodologie per la raccolta, lettura, analisi ed interpretazione dei dati generati dalle attività industriali)
- Complex project and process management (finalizzato allo sviluppo di capacità di gestione ed esecuzione del business in ambienti complessi, grazie all’utilizzo di tecniche di project e process management).
Il corso di laurea punta sull’innovazione continua delle metodologie didattiche e sull’ampliamento delle opportunità di contaminazione con le altre Università (a livello nazionale ed internazionale) e con il mondo aziendale. Pertanto, accanto alla tradizionale didattica frontale, sono previsti momenti di didattica alternativa, basati sull’organizzazione di project work, utilizzo di strumenti di analisi ed elaborazione dei dati (Matlab, Excel, sistemi ERP, Python, R), seminari con esperti aziendali, formazione on the job attraverso tirocini formativi, visite guidate presso le aziende del territorio, periodi di studio all’estero sia nell’ambito di esperienze di ricerca che nell’ambito dei programmi Erasmus ed Erasmus+.
Il CdS, inoltre, favorisce il coinvolgimento dello studente nell’ambito di numerose iniziative extra-formative al fine di favorire il networking tra gli studenti e la loro integrazione nell’organizzazione e nel coordinamento delle attività del corso di laurea (brunch di Natale di Ingegneria gestionale, coinvolgimento nei comitati organizzativi di eventi nazionali ed internazionali, supporto organizzativo e coinvolgimento nel processo di qualità del corso di studi).