Il corso di Laurea in Ingegneria Meccanica forma una classe di ingegneri versatile, con una solida e trasversale preparazione tecnica che trova la sua naturale collocazione in tutti i campi dell’ingegneria industriale. Il percorso formativo si fonda su basi di matematica, fisica, chimica, informatica, meccanica dei fluidi e strutturale, e prosegue successivamente con l’acquisizione di conoscenze approfondite su specifiche discipline come il disegno tecnico, la scienza dei materiali, la termodinamica applicata, le macchine, e la meccanica applicata. Tali conoscenze vengono utilizzate ed applicate nei settori caratterizzanti l’ingegneria meccanica quali:
- energia (anche da fonte rinnovabile)
- termodinamica e impianti di conversione
- mobilità terrestre e ferroviaria
- meccanica applicata e progettazione meccanica avanzata
- materiali e tecnologie di lavorazione e produzione
- impianti industriali.
Prosecuzione degli studi
La laurea in ingegneria meccanica permette l'accesso a debiti nulli a tutte le Lauree Magistrali della classe LM-33, ed in particolare alle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica per l’Energia e l’Ambiente e in Ingegneria Meccanica per la Progettazione e Produzione, offerte dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dello stesso Ateneo.