La Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per la Progettazione e la Produzione consente di avere un profilo di:

  • ingegnere meccanico progettista che trova occupazione nell’ambito delle attività di studio e di sviluppo di prodotti (da elementi semplici a macchine complesse) con tecniche avanzate di disegnazione (CAD, realtà virtuale) e di progettazione (FEM) per componenti meccanici e meccatronici e di prodotti di uso generale nei diversi settori industriali (veicoli, macchine ed impianti di produzione, attrezzature sportive, tempo libero, etc.);
  • ingegnere meccanico addetto alla produzione che trova occupazione in ogni tipologia di industria per quanto riguarda lo sviluppo di processi di fabbricazione e di lavorazione con particolare attenzione ai più moderni processi con tecnologie innovative (come ad esempio le tecnologie additive: stampa 3D), nella gestione delle linee di produzione, nella pianificazione dei processi di fabbricazione, nella manutenzione degli impianti industriali, etc.