Il percorso di studio prevede un primo anno comune con cinque esami obbligatori per creare una solida preparazione di base ed un secondo anno in cui lo studente segue un percorso di specializzazione in tematiche di progettazione o di produzione.
Sono stati individuati 5 percorsi formativi con piani di studio di automatica approvazione in: Advanced Mechanical Design, Advanced Manufacturing, Progettazione di Veicoli Stradali, Processi Tecnologici, Meccatronica, ed un Curriculum in Meccanica Ferroviaria.
L’offerta di tirocini raggiunge tutti gli studenti laureandi, a titolo esemplificativo si citano le grandi principali aziende presso cui sono svolti tirocini curriculari: ADLER Plastic spa, CRF spa, FCA spa, GE Avio spa, Hitachi Rail spa, Leonardo spa, Laminazione sottile spa, etc. e le aziende medio/piccole territoriali come Aerosoft spa, Abete srl, DEMA spa, LMC spa, De Iulis Macchine spa, OMPM srl, LAER Aeronautica srl, CAM srl, Nashira Harmetals srl etc.
Una grande attenzione è volta allo svolgimento di attività formative per l’arricchimento trasversale delle conoscenze e l’orientamento in uscita (incontri con esperti del settore) e l’acquisizione di soft-skills (conoscenza della lingua inglese, svolgimento di lavori di gruppo, attività di laboratorio, utilizzo di software innovativi).