1. La scelta delle attività formative da parte dello studente in conformità a quanto riportato nelle tabelle A, B, C, D, E definiscono un piano di studio di automatica approvazione rispettivamente per i seguenti orientamenti:
    Tabella A – Percorso Advanced and Smart Mechanical Design
    Tabella B – Percorso Advanced and Smart Production
    Tabella C – Percorso Progettazione di Veicoli Stradali
    Tabella D – Percorso Processi Tecnologici
    Tabella E – Percorso Meccatronica
    Lo studente potrà indicare già in fase di immatricolazione la scelta del percorso e quindi del piano di studio di automatica approvazione senza alcuna altra formalità. Lo studente che in fase di immatricolazione ha indicato di optare per un piano di studio individuale dovrà utilizzare utilizzando l’apposita modulistica/procedura che sarà disponibile sul sito del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per la Progettazione e Produzione. La stessa modulistica dovrà essere utilizzata per la modifica del piano studio per gli anni successi. La Commissione di Coordinamento Didattico del Corso di Studi di Laurea Magistrale si riserva di decidere sulla loro approvazione o meno sulla base, come stabilito dalle norme di legge, di una chiara motivazione espressa dall’allievo. Va, infine, evidenziato che, in tutti i casi, un esame potrà essere sostenuto solo dopo che il relativo corso sia stato erogato nell’A.A. di presentazione del Piano di Studi.
  2. Il tirocinio extramoenia può essere svolto presso aziende, centri di ricerca o altri enti pubblici e/o privati e mira ad acquisire conoscenze specialistiche con affiancamento a personale impegnato in attività di progettazione, produzione e gestione di impianti di produzione o di ricerca al fine di avere un primo approccio con il modo lavorativo. Il tirocinio intramoenia può essere svolto presso laboratori di ricerca dell’ateneo al fine di acquisire conoscenze specialistiche con l’affiancamento al personale docente e ricercatore nella conduzione di attività di ricerca e sviluppo. In tutti i casi dovrà essere certificato da un libretto di tirocinio e da un modello AC a cura del tutor universitario.
  3. Le ulteriori conoscenze possono essere acquisite dall’allievo sia seguendo seminari, corsi dalla piattaforma Federica scelti dal CdS in Ingegneria Meccanica e nell’ambito del lavoro per la preparazione della Prova Finale. In tutti i casi l’assolvimento di tali compiti deve essere certificato attraverso l’acquisizione del modello AC controfirmato dal docente responsabile del seminario, o dal relatore della Tesi di Laurea.
  4. Il Lavoro di Tesi potrà essere svolto anche presso aziende in Italia o all’estero. Essa sarà svolta sempre sotto la diretta e piena responsabilità di un Docente dell’Area Didattica di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli (le procedure di assegnazione del tesista al Relatore sono precisate nel Regolamento Didattico del Corso di Studi) e potrà, eventualmente, avvalersi della correlazione di un Tutor Aziendale. Le procedure di assegnazione del Tutor Aziendale sono regolate dal Regolamento Didattico del Corso di Studi nonché da Specifiche Convenzioni.

Login offcanvas