Requisiti curriculari minimi per l'accesso alla Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente (LM-33)
(ai sensi del Regolamento didattico del Corso di Studio in vigore a partire dall’a.a. 2023-2024 e a quanto stabilito nella CCD nella seduta del 8 settembre 2020)
Requisiti di ammissione e conoscenze richieste per l’accesso al Corso di Studio
L’iscrizione alla Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente richiede il possesso della Laurea, ivi compresa quella conseguita secondo l’ordinamento previdente al D.M. 509/1999, o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente.
Per l'iscrizione al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente sono previsti, in ottemperanza all'art. 6 comma 2 del DM 270/04, specifici criteri di accesso riguardanti il possesso di requisiti curriculari e requisiti di adeguatezza della personale preparazione dello studente.
Requisiti curriculari
In particolare, i requisiti curriculari richiedono di avere conseguito la laurea nella classe delle lauree in Ingegneria industriale L-9 o titolo equipollente, oppure di avere conseguito almeno 100 CFU in settori scientifico-disciplinari specifici, articolati come segue:
Almeno 40 CFU nei settori:
MAT/02 - ALGEBRA
MAT/03 - GEOMETRIA
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA
MAT/06 - PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
MAT/07 - FISICA MATEMATICA
MAT/08 - ANALISI NUMERICA
MAT/09 - RICERCA OPERATIVA
SECS-S/01 - STATISTICA
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
CHIM/05 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI POLIMERICI
CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
Almeno 60 CFU nei settori:
ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
ING-IND/06 - FLUIDODINAMICA
ING-IND/07 - PROPULSIONE AEROSPAZIALE
ING-IND/08 - MACCHINE A FLUIDO
ING-IND/09 - SISTEMI PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE
ING-IND/10 - FISICA TECNICA INDUSTRIALE
ING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE
ING-IND/12 - MISURE MECCANICHE E TERMICHE
ING-IND/13 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
ING-IND/14 - PROGETTAZIONE MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE
ING-IND/15 - DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE
ING-IND/16 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
ING-IND/17 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
ING-IND/24 - PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA
ING-IND/25 - IMPIANTI CHIMICI
ING-IND/26 - TEORIA DELLO SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI
ING-IND/27 - CHIMICA INDUSTRIALE E TECNOLOGICA
ING-IND/31 - ELETTROTECNICA
ING-IND/32 - CONVERTITORI, MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI
ING-IND/33 - SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA
ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
di cui almeno 18 CFU nei settori:
ING-IND/08 - MACCHINE A FLUIDO
ING-IND/09 - SISTEMI PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE
ING-IND/10 - FISICA TECNICA INDUSTRIALE
Il possesso dei requisiti curriculari viene accertato mediante esame della carriera universitaria del laureato.
Le condizioni suindicate sono necessarie ma non sufficienti per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per l'Energia e l'Ambiente. La Commissione di Coordinamento Didattico del Corso di Studio valuterà il possesso di requisiti culturali che si ritengono necessari per un’adeguata frequenza del Corso di Laurea Magistrale, analizzando nel dettaglio il curriculum dello studente.
I requisiti di accesso prevedono, tra l'altro, la documentata capacità di utilizzare correttamente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. In particolare, poiché per conseguire la laurea Magistrale lo studente, oltre alla lingua italiana, deve essere in grado di utilizzare fluentemente una lingua dell'Unione europea, il regolamento prevede l’obbligo di inserire nel piano di studi un numero di CFU per le 'Ulteriori conoscenze linguistiche' adeguato a garantire il raggiungimento di conoscenze di una lingua europea almeno al livello B2 del QCER per gli studenti che all’atto della immatricolazione non abbiano già tale requisito.
Modalità per l’accesso al Corso di Studio
La verifica della personale preparazione è obbligatoria in ogni caso e possono accedervi solo gli studenti in possesso dei requisiti curriculari.
La Commissione di Coordinamento Didattico del Corso di Studio, valutato il possesso di requisiti culturali necessari per una adeguata frequenza del Corso di Laurea Magistrale, analizzando nel dettaglio il curriculum dello studente, potrà individuare, motivandole, eventuali equivalenze di crediti di settori scientifico disciplinari differenti da quelli previsti nel precedente punto.
Il possesso dei requisiti curriculari è automaticamente soddisfatto dai laureati In Ingegneria Meccanica dell'Università di Napoli Federico II.
I laureati in Ingegneria Aerospaziale, Ingegneria Gestionale per la Logistica e la Produzione e Ingegneria Navale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II possono immatricolarsi al presente Corso di Laurea Magistrale senza integrazioni curriculari. Si consiglia allo studente che intende avvalersi di questa opportunità di adeguare autonomamente la propria preparazione tenendo conto di quanto riportato in precedenza.
L’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale non è consentita in difetto dei requisiti minimi curriculari specificati in precedenza. La CCD, eventualmente avvalendosi di un’apposita commissione istruttoria, valuta in questo caso i requisiti curriculari posseduti dal candidato e ne riconosce i crediti in tutto o in parte.
La CCD, quindi, dispone la modalità attraverso la quale lo studente può effettuare l’integrazione curriculare, da selezionare, in ragione dell’entità e della natura delle integrazioni richieste, tra le opzioni seguenti:
- integrazioni curriculari da effettuare anteriormente alla iscrizione, ai sensi dell’art. 6 comma 1 del D.M. 16 marzo 2007, mediante iscrizione a singoli corsi di insegnamento attivati dall’Ateneo e superamento dei relativi esami di profitto, ai sensi dell’art. 16 comma 6 del RDA (il Regolamento di Ateneo per l’iscrizione a singoli corsi di insegnamento attivati nell’ambito dei corsi di studio è scaricabile al link; le FAQ sono consultabili al link).
- Iscrizione ad un Corso di Laurea che dà accesso automatico al CdS con abbreviazione di percorso ed assegnazione di un Piano di Studi che prevede le integrazioni curriculari richieste per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale.
- Iscrizione al corso di Laurea Magistrale con assegnazione di un Piano di Studi che prevede percorsi di allineamento, in coerenza con l’art. 6 comma 3 del D.M. 16 marzo 2007, senza aggravio di CFU.
Requisiti di adeguatezza della personale preparazione dello studente
L’art. 6 comma 2 del D.M. 16 marzo 2007 stabilisce la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione dello studente, ai fini della ammissione al Corso di Laurea Magistrale.
La Commissione di Coordinamento Didattico disciplina, secondo linee di indirizzo stabilite uniformemente per tutti i Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, le modalità di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione dello studente.
Sono esonerati da tale verifica gli studenti per i quali la media delle votazioni (in trentesimi) conseguite negli esami di profitto per il conseguimento del titolo di Laurea che dà accesso al Corso di Laurea Magistrale sia non inferiore a 24.
Richieste di ammissione al Corso di Laurea Magistrale da parte di studenti in difetto dei criteri per l’automatica ammissione saranno esaminate dalla CCD che valuterà con giudizio insindacabile l’ammissibilità della richiesta, stabilendo gli eventuali adempimenti da parte dell’interessato ai fini dell’ammissione al Corso. La CCD potrà esaminare il curriculum seguito dall’interessato, eventualmente prendendo in considerazione le votazioni di profitto conseguite in insegnamenti caratterizzanti o in insegnamenti comunque ritenuti di particolare rilevanza ai fini del proficuo svolgimento del percorso di Laurea Magistrale, ovvero predisponendo modalità di accertamento (colloqui, test) per la verifica della adeguatezza della personale preparazione dello studente, ovvero adottando le modalità 1 o 3 previste per le integrazioni curriculari.
Sono altresì esonerati dalla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione gli studenti per i quali la media M delle votazioni (in trentesimi) conseguite negli esami di profitto per il conseguimento del titolo di Laurea che dà accesso al Corso di Laurea Magistrale - pesate sulla base delle relative consistenze in CFU - e la durata degli studi D1 espressa in anni di corso - confrontata con la durata normale D2 del percorso di studi - soddisfino il seguente criterio:
D1=D2 | D1=D2+1 | D1≥D2+2 |
M ≥ 21 | M ≥ 22.5 | M ≥ 24 |
Sono esonerati dalla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione tutti gli studenti in possesso della Laurea in Ingegneria Meccanica che soddisfano il critero di automatica ammissione con riferimento ad una media pesata M calcolata sui soli esami caratterizzanti l'ingegneria meccanica (SSD: ING-IND/08, ING-IND/09, ING-IND/10, ING-IND/11, ING-IND/12, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, ING-IND/17).
Gli studenti che non soddisfano il precedente criterio in deroga, dovranno sostenere un Test di ammissione costituito da un questionario composto da 35 quesiti a risposta multipla, sorteggiati su 140 disponibili. In particolare, allo scopo di coprire omogeneamente i sette settori caratterizzanti l'ingegneria Meccanica (ING-IND/08, ING-IND/10, ING-IND/13, ING-IND/14, ING-IND/15, ING-IND/16, ING-IND/17), sono estratte a sorte 5 domande su 20 disponibili per ciascun settore. Il Test si intenderà superato se lo studente avrà risposto positivamente a 21 dei 35 quesiti. I 140 quesiti complessivamente disponibili sono consultabili al seguente link.
Il test sarà somministrato da una apposita commissione secondo un calendario consultabile al seguente link.
Per prenotarsi al Test è necessario compilare il form al seguente link.
Ciascuno studente può sottoporsi al Test anche prima di conseguire la Laurea al fine di verificare la propria preparazione in vista della futura immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale.
Il Test può essere ripetuto al massimo tre volte con intervallo minimo di un mese tra due prove successive.