e) Il tirocinio può essere di tipo extramoenia o intramoenia. Il tirocinio extramoenia è svolto presso aziende, centri di ricerca o altri enti pubblici e/o privati e mira ad acquisire conoscenze specialistiche con affiancamento a personale impegnato in attività di progettazione, produzione e gestione di impianti di produzione o di ricerca, al fine di avere un primo approccio con il modo lavorativo. Il tirocinio intramoenia è svolto presso laboratori di ricerca dell’ateneo al fine di acquisire conoscenze specialistiche con affiancamento a personale docente e ricercatore nella conduzione di attività di ricerca e sviluppo. In tutti i casi esso dovrà essere certificato da un libretto di tirocinio e da un modello AC a cura del tutor universitario.
f) Le Ulteriori Conoscenze sono di norma acquisite mediante attività accreditate e pubblicizzate sul sito del Corso LM-IMEA. Esse consistono essenzialmente nella frequenza di Seminari, corsi MOOC sulla piattaforma “Federica” o partecipazione ad iniziative studentesche di Ateneo. In tutti i casi l’assolvimento di tali compiti deve essere attestato da opportuna certificazione rilasciata dai docenti responsabili di seminari e iniziative studentesche di Ateneo, o dalla piattaforma “Federica”. Studenti non in possesso della certificazione di conoscenza di una lingua dell’Unione Europea almeno a livello B2 hanno l’obbligo di spendere i 3 CFU nella forma di Ulteriori Conoscenze linguistiche. Studenti in possesso di certificazione di conoscenza di una lingua dell’Unione Europea a livello B2 o superiore possono chiedere, al momento dell’immatricolazione, il riconoscimento di 3 CFU di Ulteriori Conoscenze linguistiche.
g) Il Lavoro di Tesi potrà essere svolto anche presso aziende in Italia o all’estero. Esso sarà sviluppato sempre sotto la diretta e piena responsabilità di un Docente dell’Area Didattica di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli (le procedure di assegnazione del tesista al Relatore sono precisate nel Regolamento Didattico del Corso di Studi) e potrà, eventualmente, avvalersi della correlazione di un Tutor Aziendale. Le procedure di assegnazione del Tutor Aziendale sono regolate dal Regolamento Didattico del Corso di Studi nonché da Specifiche Convenzioni.
h) L’adesione al progetto formativo “Minor IT in Tecnologie Green” unitamente alla compatibilità con gli insegnamenti caratterizzanti la LM-IMEA impone la presentazione di un piano di studi individuale, nel rispetto dei seguenti vincoli:
- Acquisizione di almeno 18 CFU curriculari non caratterizzanti (TAF C, D e F):
- almeno 15 CFU scelti tra insegnamenti di TAF C e TAF D delle Tabb. A.TG, B.TG e C.TG, di cui:
- almeno 6 CFU a scelta autonoma (insegnamenti di TAF D in Tab. C.TG).
- almeno 6 CFU affini/integrativi (insegnamenti di TAF C, Tabb. A.TG e B.TG).
- 3 CFU di ulteriori conoscenze (TAF F), acquisibili esclusivamente mediante frequenza ad attività seminariali organizzate in Ateneo e concernenti elementi di cultura giuridico/normativa, economica e manageriale riferiti alle problematiche dell’energia, dell’ambiente, della sostenibilità.
- almeno 15 CFU scelti tra insegnamenti di TAF C e TAF D delle Tabb. A.TG, B.TG e C.TG, di cui:
- Acquisizione di almeno 12 CFU extra-curriculari (di qualsiasi TAF). Si precisa che i crediti extra-curriculari possono essere conseguiti entro un anno aggiuntivo alla normale durata della laurea magistrale, senza costi aggiuntivi per lo studente:
- Almeno 6 selezionati da qualsiasi insegnamento di Tab. A.TG.
- Il resto da qualsiasi insegnamento delle Tabb. B.TG e C.TG.
- Ai fini dell’approvazione del piano individuale verrà valutata:
- la coerenza dello stesso in relazione ai temi della transizione ecologica e ai percorsi curriculari standard (“Sistemi energetici innovativi”, “Gestione avanzata dell’Energia” e “Sistemi propulsivi”)
- la distribuzione delle tipologie di attività formativa selezionati dalle Tabb. A.TG e B.TG.
- Ai fini della certificazione del conseguimento del “Minor IT in Tecnologie Green” è infine necessario lo sviluppo di una prova finale (Tesi di Laurea) a carattere interdisciplinare su argomenti coerenti con le tematiche del Minor.