In tutti i campi dell’ingegneria coinvolti in applicazioni industriali quali ad esempio la progettazione e la produzione di mezzi di trasporto, la progettazione e la produzione di piccoli e grandi elettrodomestici, la progettazione o il controllo di piccoli e grandi dispositivi per le conversioni energetiche è oramai indispensabile prevedere anche un’analisi delle emissioni acustiche. Il controllo del rumore emesso da un prodotto industriale a sua volta richiede un’analisi dei meccanismi di generazione del rumore, dei meccanismi di propagazione del rumore ed infine della radiazione del rumore.

Per tale motivo, in questo ciclo di seminari, si intende approfondire diversi aspetti metrologici, numerici e teorici legati alle tematiche dell’acustica e che hanno come unico denominatore il controllo del rumore e la qualità del suono.

Martedì 23 novembre 2021 – dalle ore 15:30 alle ore 17:30 – Aula A – Piazzale Tecchio
“Applicazioni Labview in ambito acustico”
Interverrà l’Ing. Davide Vitiello logo measure it

Martedì 30 novembre 2021 – dalle ore 15:30 alle ore 17:30 – Aula A – Piazzale Tecchio
“La simulazione aeroacoustica nei sistemi HVAC in ambito automotive"
Interverrà l’Ing. Antonio Baiano Svizzero logo Denso

Martedì 7 dicembre 2021 – dalle ore 15:30 alle ore 17:30 – Aula A – Piazzale Tecchio
“Esempi di noise control in ambito industriale”
Interverrà l’Ing. Antonio Scofano, Presidente di Z-Lab logo zetalab

Venerdì 17 dicembre 2021 – dalle ore 14:30 alle ore 16:30 – Aula C4A – Via Claudio Edificio 4
“Applicazioni Ansys in ambito acustico”
Interverrà l’Ing. Elio Di Giulio logo digiulio

Per accedere ai seminari è obbligatorio prenotarsi compilando il questionario al link
https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=auLPL2K7sEax4yj52gxF_aL43u0JeUdOlEXdrM34Ek1UOE1VSzNGTjNFMktINVpISVVaQzNWN0VINi4u

Inserendo:

  • Nome
  • Cognome
  • Matricola se si intende partecipare in presenza o da remoto.

Gli studenti non prenotati non saranno ammessi ai seminari.

Se il numero di studenti che hanno opzionato per la presenza in aula supera la capienza dell’aula, verranno ammessi in aula i primi studenti iscritti. Per tale motivo verrà pubblicato, di volta in volta, un elenco di studenti ammessi a seguire in presenza.
L’elenco delle persone presenti sarà in oltre inoltrato alle unità competenti per il tracciamento.

I link per accedere ai seminari, così come eventuali variazioni del programma ed altre ulteriori comunicazioni, saranno resi noti nella sezione avvisi della pagina web docente:
https://www.docenti.unina.it/raffaele.dragonetti

Le presenze saranno attestate al termine di ogni seminario.
Al termine del ciclo di seminari saranno erogati 2 CFU da utilizzarsi tra le “Altre Conoscenze” per studenti che hanno partecipato a tutti i seminari e che avranno superato, con esito positivo, un test finale di apprendimento.