• Home
  • Notifications
  • Seminars
  • Progettazione e costruzione di motori ad elevate potenze specifiche

Nell'ambito delle attività formative dei Corsi di LM in Ing. Meccanica,
l’Ing. Pietro Capaldi del CNR Istituto Motori terrà un seminario su:
Progettazione e costruzione di motori ad elevate potenze specifiche

Il seminario è rivolto agli studenti delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica, ma è aperto a tutti gli interessati. Avrà inizio mercoledì 2 febbraio 2022 e si articolerà in cinque incontri con verifica finale, della durata di tre ore e trenta minuti, secondo il seguente calendario:

  • Mercoledì 2 febbraio 2022 ore 15:00 - 18:30
  • Mercoledì 9 febbraio 2022 ore 15:00 - 18:30
  • Mercoledì 16 febbraio 2022 ore 15:00 - 18:30
  • Mercoledì 23 febbraio 2022 ore 15:00 - 18:30
  • Mercoledì 2 marzo 2022 ore 15:00 - 19:00

Gli incontri si terranno a P.le v. Tecchio - Aula A

Presentazione

Il seminario ha la finalità di fornire gli elementi conoscitivi alla base della progettazione e costruzione di motori caratterizzati da elevate potenze specifiche e/o elevato rapporto peso/potenza. L'obiettivo finale è quello di evidenziare come il design moderno coinvolge conoscenze multidisciplinari, quali la meccanica delle macchine, il disegno delle macchine, la tecnologia meccanica e numerosi altri aspetti realizzativi e costruttivi, mettendo in evidenza quali siano le priorità nelle scelte tecniche dal punto di vista del rapporto costo-benefici. L’insieme di tali conoscenze saranno in futuro non solo relative alla costruzione di unità per applicazioni sportive, ma risulteranno strategiche per la realizzazione dei powertrain cosiddetti ibridi termici/elettrici (specie del tipo plug-in) in grado di centrare gli obiettivi 2025 di 75g/km CO2, essendo richieste doti di compattezza, leggerezza ed efficienza globale assolutamente non comuni nell’attuale panorama automotive (rispettivamente 4 kW/dm3 di volume, 1 kW/kg per il peso e 0,200 kg/kWh in configurazione completa “Ready to Run”).

Programma

Definizione dei criteri progettuali di un motore a c.i. in base al target di potenza da raggiungere. Analisi tecnologico-costruttive di altre unità esistenti e dei propri elementi fondamentali (testata, basamento, pistoni, bielle, etc.). Esempi di architetture convenzionali e non convenzionali

Docenti promotori del Seminario: Prof. Enrico Armentani - Prof. Gabriele Cricrì - Prof. Antonino Squillace - Prof. Francesco Timpone

Per motivi organizzativi, gli interessati a partecipare sono invitati ad inoltrare un cortese cenno di adesione al Prof. Gabriele Cricrì (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.).

© 2014 Mechanical Engeenering Courses
Department of Industrial Engineering
University of Naples Federico II
Realization and Administration: Rosario Moreschi