• Home
  • Notifications
  • Seminars
  • Analisi e modellazione del processo di manifattura additiva

Nell'ambito delle attività formative dei Corsi di LM in Ing. Meccanica, l’Ing. Daniele Tammaro terrà un seminario su:

Analisi e modellazione del processo di manifattura additiva

Il seminario, promosso dal Prof. A. Squillace, è rivolto agli studenti delle Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica, ma è aperto a tutti gli interessati. Avrà inizio lunedì 26 giugno 2023 e si articolerà in cinque incontri della durata di tre ore e trenta minuti, secondo il seguente calendario:

Lunedì 26 Giugno 2023 ore 15:00 – 18:30
Mercoledì 28 Giugno 2023 ore 15:00 – 18:30
Venerdì 30 Giugno 2023 ore 15:00 – 18:30
Lunedì 3 Luglio 2023 ore 15:00 – 18:30
Mercoledì 5 Luglio 2023 ore 15:00 – 19:00

Gli incontri si terranno a P.le v. Tecchio, nell’Aula Informatica (II Piano corpo arretrato). Possibili cambiamenti di aula, in dipendenza del numero dei partecipanti, verranno comunicati tempestivamente.

Al termine del corso è prevista la verifica finale per l’acquisizione di 3 CFU.

Per motivi organizzativi, gli interessati a partecipare sono invitati ad inoltrare un cortese cenno di adesione all’Ing. Daniele Tammaro (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

Presentazione
Negli ultimi anni, la produzione additiva ha rivoluzionato il modo di fabbricare strutture, offrendo una flessibilità senza pari nel raggiungere composizione controllata, forma geometrica, funzione e complessità rispetto ai metodi di produzione tradizionali. La produzione additiva è una tecnologia emergente per la produzione rapida di materiali multifunzionali ad alte prestazioni utilizzati in sistemi ingegnerizzati avanzati come strutture aerospaziali e nautiche, accumulatori di energia, impianti biomedici, edifici funzionali, raffreddatori statici, miscelatori, colonne e reattori chimici.
L'approccio per tentativi ed errori per l'ottimizzazione del processo richiede tempo e denaro. La modellazione dei fenomeni di trasporto (ad es. quantità di moto, energia e trasporto di massa) è fondamentale per comprendere, controllare e ottimizzare i processi di produzione additiva, come il Fused Deposition Modeling (FDM). Questo corso presenta come modellare e simulare i processi in FDM, ovvero fusione, pompaggio e raffreddamento, combinando teoria e pratica. Inoltre, in questi processi, la miniaturizzazione (cioè lo scale-down) di tutte le parti (ad es. ugello, riscaldatore, ventola di raffreddamento) è importante per migliorare le risoluzioni delle parti stampate. Questo corso fornirà alcuni spunti per un efficiente ridimensionamento delle parti e le lezioni teoriche saranno seguite da esercitazioni pratiche per simulare il flusso del polimero all'interno di microcanali.

Programma
Il corso si propone di fornire i principi della modellazione e simulazione della manifattura additiva o della stampa 3D. Il corso presenta le basi per simulare la quantità di moto e il trasporto di calore nella modellazione a deposizione fusa e include esempi pratici per le sue applicazioni. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: I) progettare processi di Fused Deposition Modeling (FDM) e II) eseguire simulazioni di FDM.

Lezioni:

  • Introduzione
  • CAD design e ottimizzazione topologica
  • Modellazione multifisica di FDM, scambio termico
  • Modellazione multifisica di FDM, trasporto di quantità di moto
  • Analisi dei risultati.

© 2014 Mechanical Engeenering Courses
Department of Industrial Engineering
University of Naples Federico II
Realization and Administration: Rosario Moreschi