Ingegneria Meccanica LAUREA TRIENNALE N47
- Classe di Laurea: L-9 Ingegneria industriale
- Tipo di corso: Triennale
- Area didattica: Ingegneria
- Scuola: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
- Dipartimento: Dipartimento di Ingegneria Industriale
- Coordinatore: Prof. Antonio Lanzotti
- Accesso al corso: Libero con obblighi formativi aggiuntivi in base al risultato del test di orientamento obbligatorio
- Durata: 3 anni
- Ufficio Segreteria Studenti: Numeri e Contatti della Segreteria
Sbocchi occupazionali
Il laureato in Ingegneria Meccanica è tradizionalmente un tecnico in grado di coprire le esigenze relative ad una ampia gamma di ruoli cui l’ingegnere industriale viene normalmente chiamato presso le imprese produttrici di beni e/o servizi. In forza della flessibilità che gli deriva dalla sua equilibrata formazione di base, nonchè in virtù del contributo delle discipline curriculari, orientate al conferimento delle conoscenze relative a particolari segmenti professionali, l’ingegnere meccanico è un tecnico in grado di affrontare problemi singolari e ricorrenti, riguardanti: l’ingegnerizzazione di base di manufatti di varia complessità; l’esercizio di macchine motrici ed operatrici, nonché di impianti che utilizzano processi termofluidodinamici per applicazioni energetiche ed ambientali; la conduzione di impianti e processi industriali nei vari comparti della produzione manufatturiera. In tutti i casi sopra elencati egli è in grado di affrontare problematiche generali e di base dalla progettazione ed è quindi di fondamentale importanza nel supporto all’ingegnere progettista anche fornendo l’eventuale sostegno eseguendo più o meno complesse verifiche sperimentali. Egli, ancora, è in grado di verificare il rispetto delle normative nelle tematiche della produzione/costruzione dei manufatti non chè nel campo dell’energia e dell’ambiente.
Struttura del corso
La formazione del laureato è rivolta a coprire le esigenze relative ad una ampia gamma di ruoli cui l’ingegnere industriale viene normalmente chiamato presso imprese produttrici di beni e/o servizi. Il laureato viene preparato a integrare gli strumenti risolutivi di base, provenienti dall’armoniosa formazione matematica e fisico-chimica, con le più avanzate tecniche di modellazione, calcolo e misura, rese disponibili dal progresso delle tecnologie sia informatiche che strumentali; egli è in grado utilizzare un approccio metodologico che realizzi la razionale composizione dei vincoli e degli obiettivi di natura tecnica con gli imprescindibili aspetti economici del problema, sintetizzando tutto nel fondamentale rispetto della normativa vigente a presidio dell’uomo e dell’ambiente.