• Home
  • General Informations

Coordinatore prof. Ing, Antonio Langella (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

La Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per Progettazione e la Produzione si propone di ampliare la formazione impartita nel primo ciclo di studi in Ingegneria Meccanica fornendo gli strumenti necessari per ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi meccanici, processi e servizi complessi e/o innovativi.

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica per Progettazione e la Produzione approfondisce in particolare i problemi connessi con:

  • la meccanica dei meccanismi semplici e complessi;
  • la progettazione meccanica in ogni suo aspetto dalla disegnazione alla progettazione con tecniche avanzate (Computer Aided Design, Finite Element Method);
  • le tecnologie ed i sistemi di avanzati di produzione e fabbricazione;
  • la caratterizzazione meccanica dei materiali metallici e non metallici ed il loro sviluppo per specifiche applicazioni;
  • la progettazione e la gestione degli impianti industriali.

Sono in definitiva trattati in modo interdisciplinare le conoscenze trasversali che coinvolgono nella fase di progettazione la scelta dei materiali e dei processi di fabbricazione in funzione delle specifiche di prodotto.

Il percorso formativo è attento ad individuare, definire e utilizzare gli strumenti professionali avanzati tipici dell’ingegneria meccanica in tutte le sue declinazioni industriali e di ricerca (software, test sperimentali, etc.).

Gli ambiti professionali tipici per il laureato magistrale in Ingegneria Meccanica per Progettazione e la Produzione sono quelli della progettazione avanzata, dello sviluppo della produzione, della pianificazione e ottimizzazione dei processi, della gestione di sistemi complessi e in generale dell’innovazione industriale con impiego:

  • in tutti i settori industriali per le attività di studio e progettazione di elementi/componenti di macchine o di impianti di produzione;
  • in tutti i settori industriali per quanto riguarda la gestione, la conduzione e la manutenzione degli impianti;
  • in tutti i settori manifatturieri per la progettazione, la produzione, lo sviluppo di nuove tecnologie, le tecniche di misura e la scelta dei materiali più appropriati;
  • presso pubbliche amministrazioni o enti di ricerca, nei quali può mettere a frutto le conoscenze acquisite.

Il laureato Magistrale in Ingegneria Meccanica per Progettazione e la Produzione dovrà, inoltre, essere in grado di utilizzare correttamente la lingua Inglese in forma scritta e orale ed essere in possesso di adeguate conoscenze che permettano l’uso degli strumenti informatici, necessari nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.

© 2014 Mechanical Engeenering Courses
Department of Industrial Engineering
University of Naples Federico II
Realization and Administration: Rosario Moreschi